Giuseppe Sbriglio

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

forza_delle_idee1

INCIDENTI STRADALI AUTO MOTO BICI MONOPATTINI : UTILI CONSIGLI SU COME COMPORTARSI QUANDO SI E' VITTIMA

Se sei stato vittima di un incidente stradale è bene essere edotto su qualche piccolo
accorgimento da prendere che risulti utile al fine di ottenere un congruo risarcimento.
Negli ultimi anni, infatti, il legislatore ha partorito normative sulle assicurazioni (quali
l’indennizzo diretto) che, pur pubblicizzate come strumenti per un veloce risarcimento, non
sempre hanno fatto gli interessi dei consumatori e di cui formuleremo nel presente articolo
alcune riflessioni.
Innanzitutto, è consigliabile sapere come comportarsi non appena si è stati vittima di un
incidente stradale da parte di un automobilista e/o motociclista, poiché non è facile e immediato gestire una tale situazione anche a causa dell’agitazione che ci può assalire in seguito all’aver patito un danno, sia fisico che materiale, da un sinistro stradale.
In ragione di quanto, a mero titolo esemplificativo, riporteremo alcuni esempi per diverse
situazioni fattuali che si potrebbero verificare.
1) Sinistro con danni materiali a soli veicoli/motoveicoli e senza lesioni alle persone:
per prima cosa occorre valutare se vi siano contestazioni della controparte sulla dinamica
del sinistro. Nel caso in cui la controparte non volesse ammettere il suo torto nel sinistro è
consigliabile non spostare il veicolo e chiamare immediatamente le Forze dell’Ordine che
provvederanno, su intervento, a redigere un verbale che riporterà rilievi, stato dei luoghi e
dichiarazioni di eventuali testimoni. Qualora vi fossero persone che hanno assistito al
sinistro occorre sempre indicarle agli Agenti intervenuti.
Nel caso in cui, invece, non vi fossero contestazioni dalla controparte e se questa
ammettesse spontaneamente il proprio torto è necessario compilare, attentamente, il
modulo di constatazione amichevole, leggendo ogni punto ed inserendo tutti i dati richiesti,
per ciascuna persona, negli appositi spazi ed inserendo una breve descrizione del sinistro
indicando di chi sia l’esclusiva responsabilità e annotando il nominativo e generalità di
eventuali testimoni. Si ricorda che è fondamentale sottoscrivere il modello di constatazione
amichevole per tutte le parti coinvolte nel sinistro.
Una volta compiute le operazioni di cui sopra occorre avvisare del sinistro la propria
Compagnia Assicurativa e inviarle modello di constatazione amichevole ma preferibilmente prima rivolgersi ad un legale esperto in materia.
2) Sinistro con danni materiali a veicoli e/o motoveicoli e lesioni alle persone:

Quanto sopra è consigliabile anche in caso di sinistro avvenuto tra un veicolo ed un ciclista, ricordando che sia un automobilista che un ciclista sono entrambi tenuti a rispettare il Codice della strada, con tutte le sue regole inerenti la circolazione, precedenze, semafori, stop, divieti di transito, sensi unici, la sicurezza e i segnali di pericolo.

Non appena le ruote della bicicletta si trovano su una strada pubblica in città, infatti, un ciclista deve comportarsi al pari di qualsiasi altro conducente, compresi gli obblighi di attenzione ad altri mezzi.

Nel caso in cui si verificasse un sinistro che vede coinvolti un automobilista ed un ciclista, se la responsabilità è a carico del primo, dovrà intervenire l’assicurazione dell’automobilista che provvederà a rimborsare il danneggiato, che verrà quindi risarcito integralmente, seguendo i consigli di cui sopra validi in caso di scontro tra veicoli.

Per ottenere un congruo risarcimento il ciclista dovrà in ogni caso dimostrare di aver rispettato tutte le norme prescritte dal Codice della strada e di aver fatto il possibile per evitare l’incidente. Solo nel caso in cui venga esclusa una qualsivoglia responsabilità del ciclista, questi avrà diritto al risarcimento intero dei danni patiti.

 

Avv. Giuseppe Sbriglio

tel 011306444

e-mail: avvocato.sbriglio@gmail.com


blog comments powered by Disqus